"La mia parte preferita del processo è premere il pulsante di scatto. Usare il mio dito indice per dire ‘Guardate qua!’ e avvalorarlo, qualsiasi cosa esso sia, con un sonoro ‘Sì’."
‐ Gus Powell
Gus Powell è nato a New York nel 1974 e ha frequentato l’Oberlin College, dove si è laureato in religioni comparate. Nel 2003 è stato selezionato per il PDN 30 under 30 e ha pubblicato la sua prima monografia, The Company of Strangers (J&L Books). Il suo lavoro è stato esposto presso varie istituzioni internazionali, tra cui il The Museum of The City of New York in una mostra personale e mostre collettive al The Art Institute di Chicago, il Museum of Fine Arts Houston e FOAM, NL.
Le sue fotografie sono state pubblicate da Aperture, Harpers, Vogue, M le mag – Le Monde, Wired, Fortune, W; Powell inoltre collabora stabilmente con il New Yorker. E’ un membro del collettivo fotografico UP e insegna al MFA Photography, Video and Related Media Department pressa la School of Visual Arts, NY.
Il suo lavoro è incluso nei libri Bystander: A World History of Street Photography e Street Photography Now. La seconda monografia di Powell, intitolata The Lonely Ones (J&L Books, 2015) è considerata tra i migliori libri fotografici pubblicati quell’anno, ed è stata ristampata in Italia in una versione in tre lingue nel 2017 da Lazy Dog e Mutty. La sua terza monografia, Family Car Trouble (TBW Books, 2019) gioca con la forma del romanzo, sia come oggetto materiale sia come veicolo narrativo per esprimere la vita interiore. Il lavoro documenta e riflette sull’arrivo dei figli, sulla morte del padre e la continua manutenzione di una station wagon Volvo 940 Turbo del 1993. Il libro è stato celebrato come uno dei migliori libri fotografici dell’anno ed è considerato un nuovo classico del genere Automotive Bereavement Parenting.
La seconda edizione in versione economica e con copertina morbida di Family Car Trouble è stata pubblicata da TBW Books nel 2021.
Powell vive a Brooklyn, NY e al momento sta lavorando su una serie intitolata Mise en Scene.