Il Movimento metabolista (新陳代謝) è un movimento giapponese di avanguardia di indirizzo architettonico e urbanistico nato negli anni 60 del XX secolo. L’idea fondante che sta alla base dell’attività del gruppo risiede nella presa di coscienza circa la società, società che viene intesa come in continua evoluzione e per questo necessita di soluzioni architettonico-urbanistiche duttili e mutevoli, caratterizzate da un design di elevato standard qualitativo.
Il lavoro fotografico di Aglaia Konrad è guidato dal suo interesse per l’urbanistica e l’architettura in generale, e le differenze culturali in particolare. Mossa dal suo interesse e della sua curiosità, nel settembre del 2019 intraprende un viaggio nel Giappone centrale che la porterà a visitare le città di Tokyo, Itoigawa, Kyoto, Nagoya e Osaka alla ricerca di architetture metaboliste. Tali architetture, oramai iconiche, le hanno inoltre concesso di esplorare con la stessa intensità il contesto urbano dove sorgono. In Japan Works, libere associazioni di fotografie a tutta pagina si alternano a provini a contatto che seguono la cronologia del viaggio compiuto.
L’opera è completata dagli scritti dell’architetto e studioso australiano Julian Worrall.