‘Come possiamo capire in cosa crede il nostro cuore?‘ si chiese una volta Archibald MacLeish. Io trovo la risposta con e attraverso la macchina fotografica, una macchina particolare che è l’oggetto più utile che mi sia mai capitato di trovare. Questo mi ha spinto a indagare la natura del desiderio di creare qualcosa usando questo strumento.
— da To Photograph Is To Learn How To Die di Tim Carpenter (The Ice Plant, 2022)
PREMESSA
Questo corso è pensato e condotto da due fotografi che sono amici tra loro: Tim Carpenter, fotografo e scrittore – autore del recente saggio To Photograph Is To Learn How To Die – e Mike Slack, fotografo, curatore ed editore, il cui contributo alla progettazione e al successo editoriale del libro è stato fondamentale. Sia Tim che Mike sono stati a Milano diverse volte e soprattutto Mike conosce bene la città.
A PROPOSITO DEL WORKSHOP
Sarà un corso intensivo di due giorni, che prevede visione del lavoro degli autori, sarà pratico (e peripatetico), in dialogo con l’ambiente circostante e con gli altri, al chiuso e all’aperto. Il corso si terrà in inglese.
IL PROGRAMMA
(la foto è di Mike Slack)
TEMA DI FONDO
In che modo la macchina fotografica influenza il nostro rapporto con l’ambiente circostante e con noi stessi?
Qual è la natura della “macchina fotografica”? E dell’immaginazione?
Tracceremo delle connessioni: tra le sensazioni del camminare, il piacere del testo, la ‘finzione utile’ delle immagini fotografiche e gli strani meccanismi della coscienza e del ‘sé’. Guidati da Tim Carpenter e Mike Slack, i partecipanti si perderanno nei quartieri di Milano, ritroveranno se stessi attraverso lo scatto e rivedranno insieme i risultati, discutendo i temi e gli argomenti del libro.
Il workshop – due giorni in presenza – sarà soprattutto un esercizio fisico radicato nel tempo e nel luogo. La revisione on line qualche giorno dopo sarà un esercizio concettuale all’interno del gruppo. I partecipanti devono essere pronti a camminare all’aperto per alcune ore, a portare con sé dei libri (non fotografici) da consultare e a modificare rapidamente il proprio lavoro per la revisione. Aver letto To Photograph Is To Learn How To Die non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato.
BIOGRAFIE DEI DOCENTI
Mike Slack (1970) vive e lavora a Tucson, in Arizona. E’ co-fondatore della casa editrice The Ice Plant (Los Angeles); è anche autore di diverse monografie tra cui “The Transverse Path (or Nature’s Little Secret)”, “Walking in Place 1: New Orleans”, “Walking in Place 2: Berlin”, “Shrubs of Death” e tre volumi di Polaroid (“OK OK OK”, “Scorpio” e “Pyramids”). Il suo lavoro più recente – “The Mutation”, una serie di fotografie realizzate nel Nord Italia dal 2020 al 2021 – in collaborazione con Micamera e Gaia Giani – è stato esposto alla Casa Italiana Zerilli-Marimò (New York City) nel 2022. Le sue opere sono presenti nella collezione permanente del Los Angeles County Museum of Art.
Qui i libri di Mike Slack / il suo portfolio / l’intervista di Eugenio Tonoli
Tim Carpenter è fotografo, scrittore e docente e vive e lavora tra Brooklyn (New York City) e l’Illinois. È autore di diversi libri fotografici, tra cui Christmas Day, Bucks Pond Road, Local Objects, Bement grain e The king of the birds. Ha conseguito un master in fotografia presso la Hartford Art School ed è membro del corpo docente di Penumbra Foundation.
Nel 2021 ha curato la mostra per il 18° anniversario di Micamera – un dialogo tra Raymond Meeks e Terri Weifenbach.
IL CORSO
dove: Micamera, via Medardo Rosso, 19 / Milano
quando: sabato 18 e domenica 19 novembre dalle 10 alle 18.30 + un appuntamento successivo on line
quanti: massimo 13 studenti – minimo 6 iscritti
costo: 350€ + IVA
info e iscrizioni: [email protected]