fbpx
Micamera.com è la più grande libreria specializzata in fotografia italiana. Libri rari, firmati da collezione.

Mike Slack – THE MUTATION: Walking with Manzoni

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Mike Slack – THE MUTATION: Walking with Manzoni

10 Ottobre 2022 @ 10:00 - 15 Dicembre 2022 @ 18:00

 

MIKE SLACK
THE MUTATION: Walking with Manzoni
a cura di Gaia Giani

Un progetto nato in collaborazione con Micamera, Milano.

Casa Italiana Zerilli-Marimò
New York University
24 West 12th Street, New York, NY 10011

Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18

Inaugurazione 11 ottobre 2022 alla presenza di Mike Slack e Michael F. Moore
In mostra fino al 15 dicembre 2022

Clicca qui per la pagina web dell’evento

 

 

Cammina, cammina; trova cascine, trova villaggi, tira innanzi senza domandarne il nome.

Chi, vedendo in un campo mal coltivato, un’erbaccia, per esempio un bel lapazio, volesse proprio sapere se sia venuto da un seme maturato nel campo stesso, o portatovi dal vento, o lasciatovi cader da un uccello, per quanto ci pensasse, non ne verrebbe mai a una conclusione.

Che lui medesimo, il quale soleva raccontar la sua storia molto per minuto, lunghettamente anni che no (e tutto conduce a credere che il nostro anonimo l’avesse sentita da lui più d’una volta), lui medesimo, a questo punto diceva che, di quella notte, non se ne rammentava che come se l’avesse pensata in letto a sognare.

Questi brani, tratti dal capolavoro di Alessandro Manzoni ‘I Promessi Sposi’, suggeriscono tre possibili punti di partenza scelti dall’autore americano Mike Slack per l’esplorazione del Nord Italia. Utilizzando la narrazione manzoniana come una sorta di ispirazione al viaggio, Slack ha seguito liberamente l’itinerario dell’inquieto protagonista di Manzoni – attraverso il susseguirsi delle stagioni durante le difficili circostanze della fine del 2020-2021 – seguendo tracce e sottotracce del romanzo nel paesaggio odierno di Milano e dei suoi dintorni – contagio, mutazione biologica, ecologia, geologia e botanica – ma anche potere politico e religioso, cicli più ampi di morte e rinnovamento, e lo slancio romantico della vita e dell’amore. 

Le immagini che ne risultano sono poetiche, intime e astratte, né descrittive del lavoro di Manzoni né documento pedissequo degli eventi accaduti. Accostate a frammenti del testo manzoniano (in inglese, nella nuova traduzione di Michael F. Moore), suggeriscono nuove letture e continuità tra gli eventi e gli stati d’animo del passato e del presente, nonché le costanti trasformazioni del linguaggio, delle forme di vita e della cultura che si dispiegano nel tempo. 

Selezionata da Gaia Giani e presentata per la prima volta a La Casa Italiana NYU, questa sequenza di immagini fa parte di un più ampio corpus di lavori che Slack sta attualmente curando come libro fotografico.

The Mutation – Walking with Manzoni è il primo evento in presenza presso Casa Italiana Zerilli-Marimò da febbraio 2020.

 

 

Mike Slack

nato nel 1970, vive e lavora a Tucson, Arizona. La sua ricerca fotografica inizia alla fine degli anni ’90, mentre parallelamente porta avanti una una carriera in ambito editoriale. Nel 2006 è co-fondatore di The Ice Plant, casa editrice losangelina specializzata in libri di fotografia. Ha pubblicato diversi libri d’artista e le sue fotografie sono presenti nella collezione del Los Angeles County Museum of Art. Ha pubblicato sul New York Times, il Los Angeles Times, Harper’s e altri periodici. Collabora stabilmente con Micamera.

monografie:
Los arbustos de la muerte, 2021
Walking in Place 2: Berlin, 2019
The Transverse Path, or Nature’s Little Secret, 2018
Walking in Place 1: New Orleans, 2017 (reprinted 2019)
Shrubs of Death, 2014
High Tide, 2012
Pyramids, 2009

Scorpio, 2006
OK OK OK, 2002 (reprinted 2006)

antologie:
California Love: A Visual Mixtape, 2020
The Photographer in the Garden, 2018
Both Sides of Sunset, 2015
Looking at Los Angeles, 2005

Gaia Giani

vive e lavora a Milano. Dopo la laurea in filosofia lavora come producer creativa e autrice di documentari. Nel 2009 inaugura la prima mostra personale con la video installazione Cesura, che da inizio alla ricerca e all’attività personale come artista. Attualmente lavora a un progetto sul paesaggio, la memoria e l’ecologia profonda.

Micamera

è uno spazio dedicato alla fotografia e una libreria specializzata. Da quasi vent’anni affianca all’attività commerciale l’attività curatoriale e di galleria, collaborando con alcuni fra i più importanti e riconosciuti artisti del panorama contemporaneo.

Dettagli

Inizio:
10 Ottobre 2022 @ 10:00
Fine:
15 Dicembre 2022 @ 18:00