fbpx
Micamera.com è la più grande libreria specializzata in fotografia italiana. Libri rari, firmati da collezione.

Mostra: Aaron Schuman – SONATA

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Mostra: Aaron Schuman – SONATA

Marzo 11 @ 10:00 - Aprile 22 @ 19:00

AARON SCHUMAN
SONATA

in mostra da Micamera dall’11 marzo al 22 aprile, installazione site-specific
inaugurazione venerdì 10 marzo dalle 19, alla presenza dell’autore

Workshop: Image, Text & Powers of Observation sabato 11 e domenica 12 marzo

Sonata è un ampio corpo di lavoro composto da immagini realizzate da Aaron Schuman in Italia nell’arco di quattro anni. Presentato inizialmente in un volume monografico edito nel 2022 dagli inglesi di MACK (che trovate qui), acclamato dalla critica, trae ispirazione da Viaggio in Italia di Johann Wolfgang von Goethe (1786-1788) e ricerca quelle che Goethe definiva le “impressioni dei sensi“. Come Goethe nei suoi viaggi in terra italiana, Schuman cerca risposte alle stesse riflessioni introspettive: “L’esenziale si è, che io prendo di bel nuovo interessamento alle cose di questo mondo; che io cerco di bel nuovo di esercitare il mio spirito di osservazione, per quanto i miei lumi e le mie cognizioni lo consentono; che la mia vista è pronta ad afferrare rapidamente quanto si offre allo sguardo; e che il mio animo può di bel nuovo esercitare le sue facoltà, le quali erano rimaste oppresse ed irrigidite.”

Sonata non cerca di cogliere e raccontare la realtà oggettiva; piuttosto, la filtra consapevolmente, rileggendola attraverso i miti, le idealizzazioni, le fascinazioni e le fantasie associate al nostro paese e a ciò che ha rappresentato nell’immaginario degli innumerevoli viaggiatori che lo hanno visitato nel corso dei secoli. Schuman stesso – prima con i suoi genitori, poi con la moglie e i figli – ha sviluppato fin dall’infanzia un legame viscerale, quasi primordiale, con l’Italia; un legame che è certamente, evidentemente quello di uno straniero, ma che è comunque forte, intuitivo, profondamente sincero e personale. Con Sonata, Schuman ci invita a esplorare un’Italia tanto simbolica quanto reale: intrisa dell’euforia e del terrore, dell’armonia e della dissonanza delle sue eredità culturali e storiche, eppure sempre nuova, rinvigorente e risonante nelle sue suggestioni sensoriali e psicologiche.

 

Micamera è orgogliosa di presentare una mostra e un’installazione site-specific di Sonata, concepita e realizzata in collaborazione con l’artista stesso. Oltre alle bellissime stampe, l’esposizione includerà anche una selezione di oggetti provenienti dalla collezione personale di Schuman, fotografie ed ephimera che hanno imperniato questo lavoro, e dialogherà con una selezione curata di libri dagli scaffali di Micamera.

Conosci tu il paese dove i limoni fioriscono,
nel fogliame buio fulgon le arance d’oro?
– Johann Wolfgang von Goethe, 1796

 

AARON SCHUMAN è fotografo, scrittore e curatore. Nato e cresciuto negli Stati Uniti, oggi risiede nel Regno Unito. È autore di diverse monografie acclamate dalla critica, tra cui Sonata (MACK, 2022), Slant (MACK, 2019) e Folk (NB Books, 2016) – che sono state citate regolarmente da numerosi fotografi, critici e pubblicazioni nelle liste e nelle recensioni annuali dei “Migliori libri fotografici dell’anno”, tra cui The Guardian, TIME, Internazionale, The New York Times, American Suburb X, Photoeye, Photobookstore Magazine e Deadbeat Club Press, e sono state inserite nella longlist del Deutsche Börse Photography Prize.
Oltre a sviluppare progetti fotografici propri, Schuman ha scritto testi per molte pubblicazioni, tra cui: Aperture Conversations: 1985 to the Present (Aperture, 2018), Another Kind of Life: Photography on the Margins (Prestel, 2018), Alec Soth: Gathered Leaves (MACK, 2015), Vision Anew (University of California Press, 2015), The Photographer’s Playbook (Aperture, 2014)
Collabora regolarmente con varie riviste, tra cui Aperture, Foam, Frieze, Hotshoe, The British Journal of Photography e altre ancora.
Ha curato diverse importanti mostre, tra cui Indivisible: New American Documents – Gregory Halpern, Sam Contis, Bayete Ross Smith (FOMU, Anversa, 2016), In Appropriation (Houston Center for Photography, 2012), Other I: Alec Soth, WassinkLundgren, Viviane Sassen (Hotshoe Gallery, Londra, 2011) e Whatever Was Splendid: New American Photographs (FotoFest, 2010).
Nel 2014 Schuman ha curato il festival di fotografia di Cracovia e nel 2018 ha collaborato con JaipurPhoto Festival in veste di curatore. 
Schuman è stato anche fondatore e curatore editoriale della rivista SeeSaw Magazine (2004-2014) ed è attualmente direttore del programma di fotografia del master presso la University of the West of England (UWE Bristol).

Dettagli

Inizio:
Marzo 11 @ 10:00
Fine:
Aprile 22 @ 19:00
Categoria Evento:

Luogo

Micamera
via Medardo Rosso 19
Milano, italy 20121 Italia
+ Google Maps
Telefono:
02 4548 1569
Visualizza il sito del Luogo