“[La fotografia] è la manifestazione di un’osservazione attenta e sincera.”
– Walker Evans
Aaron Schuman è un fotografo, scrittore e curatore americano con sede nel Regno Unito. Il lavoro fotografico di Schuman è esposto e pubblicato a livello internazionale, e si trova in diverse collezioni pubbliche e private. La sua ultima monografia, SLANT (MACK, 2019), è stata citata come uno dei “Best Photobooks” del 2019 da numerosi fotografi, critici e pubblicazioni, tra cui The Guardian, Internazionale, American Suburb X, Photoeye (Jason Fulford / Rebecca Norris Webb), Photobookstore Magazine (Vanessa Winship / Mark Power / Robin Titchener), UpPhotographers (Gus Powell) e Deadbeat Club Press (Raymond Meeks / Brad Feuerhelm).
È anche autore di FOLK (NB Books, 2016) – che è stato citato come uno dei “Best Photobooks” del 2016 da Alec Soth (Photoeye), Sean O’Hagan (The Guardian) e Jason Fulford (TIME), ed è stato inserito nella lista dei vincitori del Deutsche Börse Photography Prize 2017. Oltre al suo lavoro fotografico, Schuman ha contribuito con testi a molti libri, tra cui Aperture Conversations: 1985 to the Present (Aperture, 2018), Another Kind of Life: Fotografia ai margini (Prestel, 2018), Alec Soth: Gathered Leaves (MACK, 2015), Vision Anew (University of California Press, 2015), e The Photographer’s Playbook (Aperture, 2014); inoltre scrive regolarmente per riviste come Aperture, Foam, Frieze, Hotshoe, The British Journal of Photography e altre ancora.
Inoltre, Schuman ha curato diverse mostre importanti, tra cui “New American Documents – Gregory Halpern, Sam Contis, Bayete Ross Smith” (FOMU, Anversa, 2016), “In Appropriation” (Houston Center for Photography, 2012), “Other I: Alec Soth, WassinkLundgren, Viviane Sassen” (Hotshoe Gallery, Londra, 2011) e “Whatever Was Splendid: New American Photographs” (FotoFest, 2010).
Nel 2014, Schuman ha ricoperto il ruolo di curatore capo del Photomonth di Cracovia e nel 2018 quello di curatore del JaipurPhoto Festival. Schuman è stato il fondatore e redattore della rivista SeeSaw Magazine (2004-2014), ed è attualmente Programme Leader del programma MA Photography presso la University of the West of the England (UWE Bristol).
La sua mostra SONATA, originariamente prevista a Micamera per aprile 2020, sarà organizzata a breve. La mostra – appositamente concepita per Micamera – è un viaggio visivo, una “sonata” di immagini ispirata agli scritti di Goethe e più in generale al fascino “straniero” dell’Italia. Essa tiene conto del forte legame tra la vita privata della famiglia di Schuman, il nostro Paese e l’infatuazione perenne di Schuman per esso.
Qui trovi i suoi libri
Qui vai al suo sito
Mostre in collaborazione con Micamera
SONATA
11 marzo – 22 aprile 2023
Micamera, Milano
Workshop
The SLANT Workshop
12 maggio 2019
Micamera
The SONATA Workshop
11 marzo 2023
Micamera
Qui sotto alcune opere. Contattaci per informazioni.