20 / 20 / 200 : Giulia Iacolutti

 200,00 + IVA

Esercizio n°2, Scimmiottamento, 2021 (tratto dal laboratorio Dopamina, Studio sugli ormoni dell’Amore

Stampa fine art su carta Hahnemühle
Photorag Baryta 100% cotone 310gsm
foglio di stampa 20×25 cm
Passepartout conservativo a cartella 24×30 cm
Edizione di 20, firmata e numerata

Disponibile

Categoria:

20 / 20 / 200 è un’edizione speciale di stampe d’autore prodotta da Micamera per il 20mo anniversario. Leggi qui

GIULIA IACOLUTTI (Cattolica, Rimini, 1985)
Esercizio n°2, Scimmiottamento, 2021 (da: Dopamina, Studio sugli ormoni dell’Amore

L’opera di Iacolutti indaga i comportamenti dell’essere umano e si articola attraverso la fotografia, la performance, il ricamo, il film e l’installazione. Combinando arte e scienza per elaborare una rappresentazione complessa della natura antropica, il lavoro mira a stimolare un’osservazione critica nei confronti degli stereotipi dominanti e dei comportamenti normativi. L’artista elabora modelli altri di partecipazione sociale generando così un effetto comunitario all’interno di situazioni multiple; qui riesce sempre a cogliere margini di bellezza, rendendo il binomio etica-estetica la vera costante della sua ricerca.

Nel 2021 realizza un laboratorio chiamato Dopamina. Studio visivo sugli ormoni dell’amore, in cui indaga l’amore “a un metro di distanza”, quello che abbiamo vissuto alla fine del lockdown e della vulnerabilità che ci ha uniti. Questo sentire viene amplificato tra persone diversamente abili, i cui bisogni affettivi, relazionali e sessuali sono già in condizioni ordinarie poco assimilabili al modello canonico.

Iacolutti si è diplomata in Fotografia e video all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e in Visual Storytelling alla Fondazione Pedro Mayer di Città del Messico.
Ha esposto in mostre collettive e personali, tra cui: Kunst Meran (Merano), La Triennale (Milano), MUAC (Città del Messico), Galleria Akademija (Vilnius). Nel 2021 Giulia Zorzi cura la sua mostra al PAC, dove per la Giornata del Contemporaneo viene proposta la performance Dopamina .
Ha vinto: il Premio Bastianelli con il libro Casa Azul, il Premio P. Cardazzo per l’arte contemporanea, la residenza OMNE/Land, e i bandi Refocus (MiBACT) e Italia Inclusiva (MAECI).
Nel 2023 ha pubblicato, con la casa editrice bruno (Venezia), I don’t care (about football), finalista al Author Book Award (Arles).
Recentemente la sua opera è entrata nella collezione dei Musei Civici di Udine – Casa Cavazzini grazie al PAC – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dal Ministero della Cultura. Iacolutti è tra i dieci artisti nazionali selezionati per #SBLAD – Shine Bright Like A Diamond, progetto di residenze artistiche finalizzato alla realizzazione e acquisizione di un’opera d’arte per il Centenario dell’Università di Trieste.
Insegna nel corso di formazione annuale in Giornalismo Visuale e Fotografia Documentaria presso Irfoss (Istituto di ricerca e formazione nelle scienze sociali) di Padova, al Master in Archivi Fotografici dell’Università di Trieste, a SpazioLabò di Bologna e all’International Masterclass of Fine Art Photography di Nova Goriza.

Vedi Giulia Iacolutti su Micamera