20 / 20 / 200 è un’edizione speciale di stampe d’autore prodotta da Micamera per il 20mo anniversario. Leggi qui
LUCAS FOGLIA (New York, 1983)
Rainbow Bush, Ely, Nevada, 2012 (da Frontcountry)
Lucas Foglia è un fotografo fine art che indaga il rapporto tra uomo e ambiente. Dopo la laurea alla Brown University nel 2005 e un Master alla Yale University nel 2010, ha pubblicato quattro monografie: A Natural Order, Frontcountry, Human Nature e Summer After. Sono più di 30 le mostre personali ospitate da gallerie, festival e musei, tra cui Foam Fotografiemuseum Amsterdam, Les Rencontres d’Arles, Museum of Contemporary Art Denver e Museum of Contemporary Photography Chicago. Il suo lavoro è rappresentato da Fredericks & Freiser Gallery – New York, Micamera – Milano e Michael Hoppen Gallery – Londra.
Frontcountry
Dal 2009 al 2013 ho fotografato il west americano. Volevo vedere com’era la vita in un luogo conosciuto per essere selvaggio.
L’economia locale è dominata da due industrie: l’allevamento e l’industria mineraria. La cultura dominante è quella dei ranch: i cowboy sono rappresentati dai film, compaiono sulla insegne dei luoghi, sui souvenir. Ma è l’industria mineraria a produrre i maggiori profitti.
Gli allevatori che ho incontrato hanno lottato per sopravvivere ad anni di siccità e allo sfruttamento eccessivo dei pascoli, mentre nelle miniere si trova sempre lavoro. Il mercato del carbone, del petrolio, del gas naturale e dell’oro era in piena espansione. Con l’aiuto di incentivi governativi e di nuove tecnologie chimiche, le compagnie hanno scavato più in profondità e in aree sempre più ampie, inquinando le falde e lasciando grandi buchi là dove un tempo c’erano montagne.
(Lucas Foglia)