89/90 – Michael Schmidt

Snoeck, 2010
Copertina rigida, 19×23 cm
100 pagine, fotografie b/n
Lingua inglese e tedesca

Condizioni perfette, pari al nuovo

COD: RAR588-7 Categorie: , Tag: ,

»Nella sua opera fotografica«, scrive Chris Dercon », iniziata nel 1965, il fotografo tedesco Michael Schmidt, nato nel 1945 a Berlino, si è impegnato ripetutamente con il mutevole paesaggio urbano della sua città natale. Con il suo libro ›Waffenruhe‹ (1987) Schmidt ottenne il plauso internazionale. Mentre assume uno stile nuovo e lirico e stampa il grigio come un colore deciso, Schmidt si concentra in ›Waffenruhe‹ sulle condizioni emotive del cambiamento delle ideologie che si riflettono nell’ambiente urbano di Berlino e nella vita dei suoi abitanti. ›Ho realizzato alcune immagini che sembrano zuppe. Proprio come la zuppa di novembre, Schmidt una volta disse alla fine degli anni ’70 di alcune delle sue prime fotografie di Berlino. Stava inconsapevolmente alludendo a questo punto alla zuppa del favoloso autunno del 1989? Schmidt non si considera un fotografo socio-critico. Non vuole cambiare il mondo, ma resiste invece, considerandosi molto realista nel senso brechtiano: ›Il realismo non consiste nel riprodurre cose reali, ma nel mostrare come sono realmente le cose.‹ […]
In ›89/90‹ il muro è tornato di nuovo, o meglio: siamo invitati a vedere ciò che è rimasto del muro vicino o vicino a esso e che è stato lasciato dalla nuova Berlino. Alcune scene di Schmidt sembrano fotografie di scavi. Si tratta di piani piuttosto bruschi: singoli oggetti o semplici tracce catturano l’occhio dello spettatore con brutalità o indifferenza, come in un atto di protesta. Ma tutto è muto. Proprio come nelle sue mostre e nei libri in ›89/90‹ Schmidt ha eliminato qualsiasi spiegazione diretta e identificativo di didascalie. In quanto tale, Schmidt mette in discussione lo stato del monumento o del documento storico in modo ancora più acuto. In effetti, le sue fotografie di Berlino e del suo leggendario muro rappresentano innanzitutto ciò che Heidegger una volta descrisse come ›l’era dell’immagine del mondo.‹ Per Heidegger, un’immagine del mondo, se intesa essenzialmente, non significa un’immagine del mondo, ma il mondo concepito e afferrato come immagine. Questo è lo stesso modo in cui Schmidt sta coinvolgendo l’osservatore con l’atto di guardare di per sé. […]
L’opera fotografica completa di Schmidt è un’indagine sulla domanda in quale stato la Germania è stata, è e (…) sarà. Le foto di Michael Schmidt sono inequivocabilmente ›Deutschlandbilder‹, nella stessa tradizione di colleghi come August Sander, Bernd e Hilla Becher e Hans-Peter Feldmann, che sono ugualmente esemplari fotografi degli stati tedeschi.

RAR588-7
Peso 1 kg

Ti potrebbe interessare…