“Cloud Behavior” è uno studio sulle nuvole la cui complessa narrativa si compone di fotografie, disegni, saggi e interviste. Le fotografie dell’autrice si connettono con il pensiero storico legato alle nuvole, alla ricerca scientifica sul comportamento delle stesse e sulla contemplazione mistica e metereologica di esse dell’intellettuale svedese August Strindberg. Al giorno d’oggi, il comportamento delle nuvole viene studiato dai ricercatori sul clima per individuarne il loro movimento e come, al contrario, quest’ultimo possa in qualche modo influenzare il riscaldamento globale. Strindberg e i ricercatori sul clima hanno in comune un forte interesse nel leggere dei segnali e dei presagi direttamente nelle nuvole, aiutandosi anche con il mezzo fotografico e con altri mezzi di visualizzazione. Questa forte connessione viene rivelata a più riprese nel libro. I testi sono inoltre accompagnati da disegni fatti a matita, simulazioni computerizzate e raffigurazioni mitologiche. L’opera, in definitiva, dà corpo ad una narrativa polifonica sulle nuvole che attraversa discipline, tempi e periodi.