Nato dall’interesse di cinque amici nella fotografia come mezzo espressivo personale e poetico, Emanuele Canino, Alberto Castro, Daniela D’Arrigo, Alfio Garozzo e Giuseppe Pagano, il libro unisce al suo interno altrettanti progetti aventi il territorio siciliano come catalizzatore, documentando i borghi rurali d’epoca fascista, luoghi da cui aveva tratto spunto anche il cinema di Antonioni e Rossellini. “Il comune impegno nel tornare e ritornare ancora e ancora in questi luoghi, il desiderio di svelarli, di comprenderli e, in ultimo, di raccontarli, filtrandoli attraverso la sensibilità individuale di ognuno, ha costituito il nucleo del lavoro che infine ha trovato espressione nel libroEra Domani.