Martini & Ronchetti, 1974
Copertina rigida, 28 x 21 cm
Fotografie in bianco e nero
Lingua: italiano e inglese
Condizioni generali perfette, lievissime tracce del tempo alla copertina
Disponibile (ordinabile)
L’opera fotografica di Florence Henri emerge da queste pagine a quasi novant’anni dal suo concepimento, portando con sé intatta la carica di leggerezza e semplicità che affonda le sue radici nello sperimentalismo delle Avanguardie Storiche. Anche la fotografia attinse infatti alla svolta culturale determinata negli anni ’20 e ’30 da correnti come l’espressionismo, il cubismo, il dadaismo o il futurismo.
Nato in america, Florence Henri approcciò la fotografia dopo un’approfondita educazione musicale e da esperienze pittoriche svolte nei maggiori centri culturali europei, che la condussero nel ’28 fino a Dessau, dove frequentò la Bauhaus assieme a Paul Klee e Mohol-Nagy.
Questa breve esperienza sembra aver avuto sulla produzione di Henri un grande impatto ideologico: è molto interessante che abbia scelto proprio la fotografia come mezzo di espressione, dato che fino a quel momento era stata considerata secondaria rispetto ad altre forme artistiche più ‘nobili’, come la pittura, la scultura o la musica.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|