Questo libro racconta la straordinaria storia di quella che in seguito divenne nota come la “Guerra segreta della CIA” nel paese asiatico del Laos negli anni ’60 e ’70. È stata la più grande operazione clandestina della CIA fino ad oggi. Un esercito di guerriglie di Hmong ha combattuto contro il Pathet Lao sostenuto dai comunisti nordvietnamiti. Mentre la guerra nel Vietnam della porta accanto è stata ampiamente coperta dai media, la Guerra Segreta decisamente no. I giornalisti venuti per indagare sulle voci su una guerra sono stati respinti sotto la minaccia delle armi, con un’eccezione. Un ufficiale della CIA appena coniato, John Willheim, già un abile fotografo, è stato scelto per entrare e documentare la Guerra Segreta, senza alcuna restrizione. Le sue fotografie e i suoi film erano altamente classificati all’epoca. Solo i massimi funzionari dell’intelligence americana, alcuni alti membri del Congresso degli Stati Uniti e il presidente Lyndon Johnson hanno avuto accesso al materiale di Willheim. Nei decenni a seguire rimasero quasi del tutto nascosti. Lungi dal glorificare la guerra, le suggestive immagini e il testo informativo di questo libro possono essere visti oggi, cinquant’anni dopo, come testimonianza storica di un’epoca quasi perduta. Questo è l’unico libro fotografico mai pubblicato sulla Guerra Segreta. Le immagini quotidiane delle persone, dei villaggi e dei paesaggi dietro le linee di battaglia sono in brutale contrasto con la realtà della guerra. Le simpatie di Willheim erano chiaramente alleate con il popolo Hmong che stava combattendo questa guerra per procura degli Stati Uniti contro i comunisti del Nord e alla fine l’ha persa. Alla fine della guerra, quegli Hmong che non fuggirono dal Laos furono perseguitati e continuano ad essere dall’attuale governo comunista come “guerrieri dimenticati d’America”. Decine di migliaia di Hmong fuggirono nella vicina Thailandia e in seguito emigrarono negli Stati Uniti, in Francia e in Germania. Willheim ha consegnato le sue fotografie storiche, i suoi film e i suoi pensieri al pluripremiato designer olandese di libri fotografici -SYB-, che li ha combinati in un avvincente fotolibro da documentario quasi cinematografico.
John Willheim – War of Whispers
€ 55,00
Hartmann Books, 2022
Copertina rigida, 22 × 29.8 cm
280 pagine, fotografie b/n e colori
Lingua inglese
Disponibile su ordinazione
Giorni di Attesa: 10
Ti potrebbe interessare…
-
Recollections – Philip Jones Griffiths
€ 55,00 Acquista -
I Protest! – David Douglas Duncan
€ 150,00 Acquista -
Cargó – Igor Posner (firmato)
€ 75,00 Acquista -
Attica Usa 1971 – a cura di Philippe Artières
€ 39,00 Acquista -
Pornografie – Klaus Staeck
€ 120,00 Acquista -
Purple Hearts – Nina Berman (firmato)
€ 45,00 Acquista -
Adieu Saigon – Raymond Depardon
€ 20,00 Acquista -
America in Crisis – Autori Vari
€ 60,00 Acquista