Una storia che si sviluppa nel confronto tra l’evoluzione dei codici, del pubblico, delle strutture del mercato, e l’evoluzione sociale, politica ed economica dell’Italia repubblicana. Sono anni in cui la fotografia in Italia registra, in assoluto, le sue punte massime di incidenza sociale; quando, nell’immediato dopoguerra, la televisione non aveva ancora preso il sopravvento e l’informazione era mediata attraverso la stampa illustrata e, dunque, attraverso la fotografia.