All’inizio degli anni ’60 Oscar Niemeyer progettò, all’interno di un immenso aranceto di Tripoli, un complesso che sarebbe dovuto servire come centro espositivo e far parte della Fiera Internazionale di Tripoli.
Oggi il sito è un esempio tripolino di architettura modernista futurista, ma abbandonato e costretto al degrado. Il progetto non è stato mai portato a termine a causa di problemi tecnici, incoerenze di budget e lo scoppio della Guerra Civile Libanese nel 1975.
Giovanna Silva, in Niemeyer4ever, documenta ciò che è rimasto del grande complesso, catturando l’atmosfera dimessa, i colori sbiaditi, le pietre crollate, ma mostrandoci comunque l’imponenza di ciò che era il centro dell’architettura libica.