Nomadelfia (derivante dai termini greci nomos e adelphia, che significano “dove la fraternità è legge) è una popolazione comunitaria di volontari cattolici che ha posto come fondamento della propria vita la fraternità evangelica. Il desidero comune (sia esso di famiglie, singoli o sacerdoti) è vivere la vocazione religiosa donandosi integralmente agli altri, realizzando i principi di giustizia e fraternità.
Enrico Genovesi ha cominciato a confrontarsi con questo tema nel 2017, quando rifletteva sul concetto di “famiglia”. In quel momento il collegamento con quella tematica fu immediato e ciò lo spinse ad approfondire ed analizzare l’argomento.
Questa comunità viene fondata nel 1948 dall’ex campo di concentramento di Fossoli (MO) da don Zeno Saltino, con lo scopo di creare una famiglia per i bambini che erano rimasti abbandonati dopo la tragedia.
A Nomadelfia tutti i beni sono comuni e le risorse economiche provengono dal lavoro, dai contributi assistenziali per i figli accolti e dalla provvidenza grazie alle attività dell’apostolato come la stampa, spettacoli e incontri. All’interno di questo progetto Genovesi racconta questo tipo di realtà attraverso un bianco e nero che pare decontestualizzare le scene dalla contemporaneità, relegandola ad un tempo eterno e non definito.
Nomadelfia, un’oasi di fraternità – Enrico Genovesi
€ 35,00
Crowbooks, 2021
Copertina rigida, 20,5 x 27 cm
176 pagine, fotografie b/n
Lingua italiano, inglese
Disponibile su ordinazione
Peso | 1 kg |
---|---|
ISBN | 9788885608566 |
Ti potrebbe interessare…
-
Stranger – Olivia Arthur (firmato)
€ 60,00 Acquista -
Piccola Russia – Andrea Alessandrini
€ 20,00 Acquista -
A Swimming Pool – Michele Tagliaferri
€ 75,00 Acquista -
American Geography – Matt Black
€ 45,00 Acquista -
Harlemville – Clare Richardson
€ 45,00 Acquista -
Broken Manual – Alec Soth
Scopri di Più -
Imperial Courts 1993-2015 – Dana Lixenberg (I edizione)
Scopri di Più