Per strada raccoglie insieme una serie di immagini scattate da Guido Guidi tra il 1980 e il 1994 lungo la via Emilia, un’antica strada romana che collega Milano al Mar Adriatico passando per Cesena, dove abita Guidi. Ancor’oggi questa strada famosissima rappresenta una sorta di colonna vertebrale del versante meridionale della Pianura Padana, attraversando Parma, Reggio, Modena, Bologna, Forlì, Rimini. Le immagini scattate in grande formato da Guidi tracciano un ricco palinsesto di segni nel paesaggio costruito da secoli di attività residenziali, agricole, industriali e commerciali. Come dice Guidi:
“E’ un modo di inchinarsi difronte alle cose. E’ questo l’aspetto religioso, una sorta di rispetto per le cose – per il filo d’erba – e la volontà di volerle restituire per mezzo di una fotografia precisa, dove l’esecuzione del dettaglio è perfetta, assoluta, con assenza di grana. La fotografia deve essere assoluta, trasparente e non può essere corretta o riveduta successivamente. Come dice Didi-Huberman per gli antichi pittori del 1400, l’atto di imitare o di copiare la natura è in se stesso un atto di devozione. Non necessariamente un atto di maestria o virtuosità tecnica ma un atto di devozione verso le cose, “le cose che sono nulla” diceva Pasolini. “ Guido Guidi.
Alcune immagini presenti in questo volume erano state parzialmente pubblicate in un libro fatto in collaborazione con Luigi Ghirri ed editato da Guidi, Due fotografi per il Teatro Bonci ( 1983). Il lavoro continuò con progetti individuali e collettivi, includendo la mostra del 1989 Esplorazioni sulla Via Emilia.