fbpx
Micamera.com è la più grande libreria specializzata in fotografia italiana. Libri rari, firmati da collezione.

Roma nel Duecento – Luigi Ghirri e autori vari

Roma nel Duecento – Luigi Ghirri e autori vari

 180,00

Edizione Seat, 1991
Copertina rigida, 25.5×32 cm
443 pagine, illustrazioni a colori
Lingua italiana

Condizioni perfette

Disponibile (ordinabile)

Oggetto di questa pubblicazione è l’arte a Roma al tempo di Innocenzo III e Bonifacio VIII, ossia il periodo che segna al contempo l’apogeo e l’incipiente declino del papato medievale. La trattazione si arresta, infatti, alla vigilia del trasferimento della sede e della corte papale ad Avignone nel 1308. Come tutti i momenti di transizione anche questo è caratterizzato dalla ricchezza degli incroci, per l’intreccio di sopravvivenze del passato e l’irrompere del nuovo, terreno fecondo quanto altri per la formazione di talenti artistici e culturali e per il fiorire di esperienze originali. In questo crogiolo si formano le grandi personalità dell’ultimo quarto del Duecento: Arnolfo di Cambio, Giotto, Pietro Cavallini, Jacopo Torriti. L’opera mira quindi a proporre una ricostruzione d’insieme che, oltre a sottolineare opportunità e rotture con la tradizione, fa interagire la committenza papale con l’operatività delle botteghe, i rapporti con il mondo bizantino, da un lato con le novità del gotico, dall’altro con l’attività di maggiore impegno celebrativo con le arti minori. Inoltre, il volume è correddato da disegni e rilievi architettonici e da fotografie inedite scattate dai maestri della fotografia italiana: fra cui ricordiamo Gabriele Basilico, Mario Cresci e Luigi Ghirri quasi a creare un  legame fra le arti, che dal III secolo arriva fino alla nostra contemporaneità.

Informazioni aggiuntive

Peso2 kg
Isbn

SKU: VAR274-2 - Vuoi aiuto? Contattaci Lascia un commento

Categories: , ,

Tag: ,