Scalandrê – espressione dialettale romagnola che significa “fuori stagione, sfasato” quando ci si riferisce a persone, animali o piante – è il titolo del primo libro di Marco Zanella, un progetto triennale su Cotignola, un piccolo paese nel Nord Italia con una tradizione agricola.
Indaga quella che è stata spesso definita la fine della civiltà rurale, a cavallo del mondo prima e dopo la pandemia; una realtà messa alla prova dall’avanzare della nuova era digitale e dal confronto con un senso straniante del tempo: il ritmo naturale delle stagioni, delle feste e dei riti, che da sempre scandisce la vita di una comunità in osmosi il contatto con la terra, ora rischia di essere distorto e perso. In questo piccolo cosmo, la vita non sembra correre contro il tempo, ma su un binario parallelo, senza conflitti.
Le immagini di Marco Zanella testimoniano l’impegno di una comunità a preservare antiche tradizioni e memorie collettive da un cambiamento accelerato.
Scalandrê – Marco Zanella
Cesura Publish, 2021
Copertina morbida, 24×32 cm
104 pagine, fotografie b/n
Lingua italiana e inglese
Firmato
Peso | 1 kg |
---|---|
Giorni di attesa | 7 |
Ti potrebbe interessare…
-
Rivers & Towns – Mark Steinmetz (firmato)
€ 150,00 Acquista -
Redwood Saw – Richard Rothman
€ 78,00 Acquista -
Harlemville – Clare Richardson
€ 45,00 Acquista -
Varco Appennino – Simone Donati
€ 35,00 Acquista -
Where Does the White Go – Piergiorgio Casotti (firmato)
€ 30,00 Acquista -
Gli eredi della solitudine – Flavio Faganello
€ 60,00 Acquista -
Mezzogiorno questione aperta – Mimmo Jodice
€ 75,00 Acquista