Dario Reteuna completa il ciclo della Storia della Fotografia a Torino nel XX secolo, fotografia che ebbe tra i suoi protagonisti il “Gruppo Fotografico” costituitosi al Circolo degli Artisti nel 1935 e gruppo che realizzò le grandi mostre nazionali e internazionali dell’anteguerra. Il ciclo iniziò con la prima mostra Sentieri di Luce, che raccontò l’avventura degli “Artisti Fotografi a Torino dal 1930 al 1946”. Con la mostra Sentieri di Luce, volume II, l’appassionante storia continua e si completa, con la prima indagine storico-critica delle culture fotografiche torinesi del 1946 al 1970. La città di Torino vanta sicuramente numerose associazioni prestigiose come per esempio: la Società Fotografica Subalpina; l’Associazione Fotografica Italiana (A.F.I); il Gruppo Fotografico FIAT; associazioni che tra gli anni ’50 e ’70 rappresentarono l’elaborazione più aggiornata delle culture fotografiche che, a Torino, riuscirono ad esprimersi con autonomia artistica e a livello internazionale. Nell’ambito della mostra descritta dal presente catalogo, a lato dei maestri che già operavano nell’anteguerra, quali Riccardo Moncalvo, Stefano Bricarelli, Giuseppe Cerrato, Carlo Mollino, Emilio Fecia di Cossato, Luigi Mezzana ed Elirio Invernizzi; vengono storicizzati per la prima volta dei fotografi come Stefano Robino, Rinaldo Prieri, Bernardo Cavaglià, Rosario Dorico, Gianni Ranati, Umberto Reggiani, Guido Ottone e Renzo Miglio.