Tendenze della fotografia italiana: Gli anni della Dolce Vita – autori vari

Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, 2004
Copertina rigida, 24.5×29 cm
290 pagine, fotografie in b/n
Lingua italiana

Perfette condizioni generali

Tante le novità che, nel decennio successivo all’uscita del film “La Dolce Vita”, ovvero dopo il 1960, furono determinanti nello scorrere della vita quotidiana degli italiani del tempo. Vita e consuetudini che certamente vennero condizionate, indirizzate, o comunque “toccate” dalle comunicazioni dei media di maggiore importanza. Tra questi gli spettacoli cinematografici, capaci di proporre storie tra realtà e fantasia ma anche di influire sulle opinioni e sui comportamenti degli spettatori, non fosse altro per imitazione. L’epoca era quella in cui il cinema ebbe forse il suo maggior sviluppo. E così, quando Federico Fellini fece uscire il film “La Dolce Vita”, gli spunti critici, o criticabili, sul suo contenuto furono molti e direttamente collegati con quelli che in quel momento erano gli spunti di cronaca mondana, l’economia in cambiamento e le aspettative di svolta epocale. Le fotografie danno più informazioni di quanto non riescano a dare le parole. Così molti di noi troveranno qualcosa del passato ed anche qualcosa del loro presente, pagine e pagine di volti, di situazioni, di momenti felici e di momenti difficili, sia in senso individuale che collettivo. Anni che hanno contribuito a determinare l’Italia di oggi. La fotografia ne dà testimonianza.

Peso 1 kg
ISBN

2570060034027

Ti potrebbe interessare…