Home » Shop » Novità » THE AMERIGUNS – GABRIELE GALIMBERTI
THE AMERIGUNS – GABRIELE GALIMBERTI
Stephen F. Wagner (66 years old) – State College, Pennsylvania
Until the age of 50, Stephen just wished. He dreamed, assessed, studied history and models. He’s been fascinated with guns since childhood. When he was 8, his grandfather put a revolver in his hand and explained the basics. Decades later, Stephen would use that same handgun to teach his own children to shoot. It was a Smith & Wesson, and today it still holds a place of honour in the collection he’s spent the last 15 years building, starting when he left his job as a FedEx delivery man to go to work part time in a gun shop and also as an NRA-certified shooting instructor. Since then, Stephen has collected about 70 firearms. He favours rare and antique pieces. “I’m fascinated by the idea of being a part of history through the guns I own,” he explains. Those that date from the Spanish-American War are among the most valuable, but he is particularly proud of his American-made firearms and his collection of pieces from the 1970s. “I keep on buying them. They’re a good investment and they’ll be a marvelous legacy to pass on to my children.”
Every one of his guns has been used at least once. However, as is true of any collection worthy of the name, the joy comes from ownership. “We Americans are very lucky. It’s wonderful to have a bond of this sort with our country.” I think that revolvers are the quintessence of this nation.
As an American citizen, I feel very fortunate to live in a country where we have the freedom to own firearms.
Most prized piece: my 4-inch Colt Python. I wanted one for years and the price kept going up, and then last year I bought it. I've only used it once and I don't know that I’ll shoot with it again.
€ 35,00
Skinnerboox, 2022 Copertina rigida, 22×27 cm 136 pagine, fotografie a colori e b/n Lingua italiana
Di tutte le armi da fuoco al mondo possedute da privati cittadini per scopi non militari, la metà si trova negli Stati Uniti d’America. In numero superano la popolazione del paese: 393 milioni di armi per 372 milioni di persone. Non è una coincidenza, né una questione di mercato: è piuttosto una questione di tradizione e di garanzia costituzionale. È la storia del Secondo Emendamento, ratificato nel 1791 per rassicurare gli abitanti dei nuovi territori indipendenti che il loro governo federale non potrà un giorno abusare della sua autorità su di loro. Duecentocinquanta anni dopo, il Secondo Emendamento è ancora radicato in tutti gli aspetti della vita americana e questo libro inquadra il suo stato attuale attraverso quelli che sono visti come quattro valori fondamentali americani: Famiglia, Libertà, Passione, Stile.
Il fotografo Gabriele Galimberti ha viaggiato in ogni angolo degli Stati Uniti, da New York City a Honolulu, per incontrare orgogliosi possessori di armi e per vedere le loro collezioni di armi da fuoco. Ha fotografato persone e pistole nelle loro case e nei loro quartieri, anche in luoghi dove nessuno si aspetterebbe di trovare tali collezioni. Questi ritratti, spesso inquietanti, insieme alle storie che accompagnano i proprietari e le loro armi da fuoco, basati su interviste, forniscono una visione inaspettata e non comune di ciò che oggi è realmente rappresentato dall’istituzione del Secondo Emendamento.