Il veicolo di cui si sta parlando è conosciuto come: trattore EPA, termine svedese utilizzato per definire le vecchie auto, convertite per uso agricolo, pratica che divenne comune nel 1930. Precedentemente questi mezzi venivano chiamati “auto-trattori”. Nel corso del 1950 gli EPA erano quasi scomparsi e i rimanti erano scesi talmente tanto di prezzo da diventare più accessibili a tutti. Nonostante ciò erano stati praticamente dimenticati, fino a che i giovani hanno scoperto che la legge sugli EPA offriva loro la possibilità di guidare, anche a 15 anni, senza bisogno di possedere una licenza di guida. Per questo motivo, nel corso del 1960 e 1970, queste vetture sono diventate sempre più popolari nelle zone rurali. Ovviamente esistono rigide leggi per limitare le marce sulle vetture e la loro velocità dovrebbe essere limitata ai 30 km orari; anche l’assenza di sospensioni sulle ruote posteriori li rende estremamente scomodi per una guida ad alta velocità. Tuttavia, i ragazzi sono abili con le automobili e diventano molto creativi e ingegnosi quando si tratta di trovare modi per aggirare queste restrizioni, giuridiche e fisiche, atte a limitare la potenza e la velocità dei motori. Le soluzioni che emergono sono numerose e le conseguenze e le loro storie ce le racconta Bogren attraverso queste bellissime immagini.