Questa monografia di Patrick Zachmann accompagna la mostra a lui dedicata presso il Museum of Art and History of Judaism di Parigi presentando un percorso che attraversa il suo lavoro dagli anni ’70 al 2015. Il volume raccoglie una dozzina delle sue serie principali, alcune delle quali non sono mai state pubblicate.
Il lavoro fotografico del membro dell’agenzia Magnum, denso e complesso, è da leggere in particolare alla luce di alcuni temi ricorrenti che lo percorrono: la prima questione, una delle più importanti, è quella dell’identità ebraica; tale identità è cercata, esplorata e messa a nudo a partire da uno sguardo introspettivo sulla famiglia del fotografo, sguardo che viene poi espanso in una ricerca che attraversa diversi paesi europei.
Da queste riflessioni prendono il via numerose altre strade che il fotografo percorre, fra tutte quelle dell’esilio e della scomparsa.
In questa raccolta, le immagini di Zachmann sottolineano la fragilità delle nostre relazioni con gli altri, rivisitando il ricco archivio frutto di decenni di lavoro fotografico.