Attraverso ventisette opere seriali e quattro installazioni video, il libro presenta le opere recenti di Walter Niedermayr, realizzate per la maggior parte tra il 2006 e il 2009.
Questo importante capitolo del lavoro di Niedermayr sull’esplorazione dell’Iran rappresenta una produzione all’interno della sua ampia ricerca sui paesaggi montani. Fin dagli anni ’80 Walter Niedermayr indaga il rapporto tra l’uomo e l’ambiente montano, compresi i cambiamenti indotti dal crescente fenomeno del turismo di massa e i suoi effetti, sia in termini di presenza umana che di costruzione di infrastrutture. Questi lavori portano a interrogativi sulla percezione del paesaggio e sugli effetti dell’azione umana sugli ambienti naturali.
In questa serie, Niedermayr mette a fuoco la storia culturale di 5.000 anni espressa nel presente. Nelle sue opere indaga il paesaggio iraniano sviluppatosi a partire dalla Rivoluzione islamica del 1979 – fortemente caratterizzato dall’influenza occidentale – e il suo rapporto con i siti culturali e l’architettura dell’antica Persia, evidenziando le connessioni tra passato e presente.