Realizzate in parte nella Galleria Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, le immagini che compongono il progetto Wild Window tematizzano l’idea di armonia e complessità del mondo della natura, e il suo linguaggio segreto. Idea portante del progetto è il concetto di sguardo come tratto universale del linguaggio umano ed animale. Attraverso il gioco di sguardi che giungono dalle immagini di Wild Window, il rapporto di ambiguità tra colui che osserva e colui che è osservato diviene instabile: guardando l’insieme di piccoli occhi neri che ci fissano, noi stessi non ci sentiamo più osservatori con tutte le nostre certezze, ma siamo a nostra volta osservati, in un ribaltamento di ruoli. Il focus percettivo della ricerca è affidato alla componente cromatica, che suggerisce nell’osservatore sospensione e spaesamento. Questa cromia rosa carne non dipende solamente da una ragione estetica e formale, ma da un preciso nesso psicologico di rimando al colore della pelle. In questa direzione, l’uso stesso del colore è il tramite enigmatico della percezione sotto forma di inconscio visivo. Può sembrare irrilevante, ma è proprio l’intuizione della tonalità del colore della nostra stessa pelle che rende queste immagini astratte così vive e dense di implicazioni.
Edizione limitata di 50 copie.